TUSCIA E DINTORNI

Cosa visitare nella Tuscia e i suoi dintorni

Luoghi di interesse da visitare nella Tuscia e dintorni

Questa sezione del sito Da Otello, dedicata alla Tuscia, con tutte le sue bellezze circostanti, invita a scoprire le meraviglie di un territorio ricco di storia, natura e cultura.


A pochi passi dal lago di Bolsena, la Tuscia offre borghi incantevoli come Civita di Bagnoregio, la "città che muore", e Viterbo con il suo quartiere medievale e le famose terme. Imperdibili il Parco dei Mostri di Bomarzo, un’esperienza tra arte e mistero, e i giardini rinascimentali di Villa Lante a Bagnaia.


Gli amanti dell’archeologia troveranno meraviglie etrusche a Tarquinia e Vulci, mentre chi cerca panorami suggestivi amerà Montefiascone e il suo Belvedere.

Castello Ruspoli di Vignanello

Il Castello Ruspoli è un esempio di architettura rinascimentale, un antico castello medievale arricchito dei suoi preziosi giardini all'italiana.

Contattaci

Villa Lante, Bagnaia

Villa Lante di Bagnaia è un famoso esempio di architettura cinquecentesca, arricchita da meravigliosi giardini all'italiana, sculture e spettacolari giochi d'acqua che dalla collina scendono su leggiadre fontane.

Contattaci

Palazzo Farnese di Caprarola

Visitare il Palazzo Farnese di Caprarola È uno dei migliori esempi di dimora di epoca Manierista.

Fu costruito per la famiglia Farnese.

Contattaci

Parco dei Mostri, bosco di Bomarzo

Il Parco dei Mostri, o Sacro Bosco di Bomarzo, è una spettacolare interpretazione dei giardini manieristici.

Contattaci

Civita di Bagnoregio

Situata al confine con l’Umbria, in vista della Valle del Tevere, Civita di Bagnoregio, anche nota come “La città che muore”, si adagia su un colle tufaceo cuneiforme a 443 metri s.l.m., stretto fra i due profondi burroni del Rio Chiaro e del RioTorbido. Alle spalle dell’abitato si estende la grande vallata incisa dai “calanchi”, creste d’argilla dalla forma ondulata e talvolta esilissima, inasprite qua e là da ardite pareti e torrioni enormi, come il solenne e dolomitico “Montione” e la cosiddetta “Cattedrale”.

Contattaci

Tuscania

È uno dei più bei paesaggi della Tuscia (l’antica Etruria meridionale) quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una dolce e intatta campagna, per gran parte tutelata come riserva naturale.

Contattaci

Terme di Bagnaccio, Viterbo

Il bagnaccio, che ricade dentro una proprietà privata, si trova in aperta campagna, tra la strada martana e la strada castiglione.

Le cinque vasche del bagnaccio ospitano in ogni stagione numerosi bagnanti e persone che utilizzano i vapori per le insufflazioni.

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni sui servizi offerti dal ristorante albergo Da Otello? Contattaci subito!

Chiamaci
Share by: